Muro contro terra

Creazione diaframma plastico esterno

Iniezioni

Iniezioni

Creazione diaframma tra muro e terreno

muro contro terra

muro contro terra

Box a meno sei metri dal piano campgna

Anche in questo caso si affidavano alle pompe

Assenza di pompe

qualcuno ha pensato di spegnere le pompe.

Platea di 50/cm in cls armato .

le pompe in questo caso non riuscivano a tenere aggrottata l'acqua

Acqua di falda

Risultato dopo un temporale , si sono spente le pompe,la corrente elettrica andata in tilt

Sesto piano interrato in falda

L'acqua arrivava dalle riprese delle giunzioni dei diaframmi eseguiti per lo scavo, l'intervento è stato eseguito senza demolire i tamponamenti in blocchetti di ceme

Risultato dopo aver completato l'intervento in falda acquifera. Garanzia Polizza Assicurativa R.C. Postuma decennale

INFILTRAZIONI D’ACQUA  LOCALI INTERRATI.

MISCELE PLASTICHE AUTOINDURENTI

Una delle tante miscele

CARATTERISTICHE

Una sospensione di miscela plastica in acqua, con carico idraulico superiore a quello esterno, costituisce in generale un idoneo fluido stabilizzante nel campo dei diaframmi plastici, composto da leganti minerali cementizi, componenti argillosi e bentonitici di alta qualità.

Per fare in modo che la miscela plastica assuma ,a breve termine, le caratteristiche proprie di un fluido di iniezione ed a lungo termine garantisca le caratteristiche idrauliche e meccaniche richieste, il processo di preparazione della miscela plastica viene disposta dal nostro personale altamente specializzato alla garanzia finale della tenuta idraulica richiesta in base alle varie tipologie di terreni.

La miscela plastica, una volta costituita, risulta essere molto resistente alle aggressioni chimiche corrosive o alle erosioni di qualsiasi provenienza.

Le applicazioni riguardano principalmente la protezione impermeabile  in terreni con presenza di acqua in edifici con carici idraulici notevoli.

Il trattamento d’iniezione ha lo scopo di eliminare le acque di falda o falda  temporanea e le acque meteorologiche invasive. Questi diaframmi idraulici sono realizzati con una tecnica d’iniezione continua e controllata senza l’asportazione del terreno, tenendo conto dei traumi che un’edificio finito potrebbe subire con gli scavi.

 Dopo aver visionato il problema  saranno studiate le miscele giuste per l'intervento.

Piccoli perfori per l'iniezione

Miscelazione e iniezione

Classiche infiltrazioni

In questi casi si può intervenire con la sigillatura dell'infiltrazione.

Ripresa di getto